Indice dei Contenuti
Good Afternoon, Everybody! Nella lezione di oggi affronteremo l’argomento degli errori in inglese che gli Italiani commettono più frequentemente.
Questa anzitutto è una domanda da porre agli insegnanti che tengono corsi di Inglese che tutti i giorni hanno a che fare con errori di ogni genere. In base alle loro risposte siamo in grado di preparare un’elenco degli errori grazie ai quali è possibile smascherare un’italiano che parla inglese!
Prima o poi capita a tutti noi, anche a chi ha un buon o addirittura un’ottimo livello di inglese, di avere a che fare con degli dubbi linguistici. Se da una parte è vero che l’importante è non avere nessuna paura di parlare in inglese e di non preoccuparsi troppo degli errori che faremo, e altrettanto vero che spesso ci piacerebbe liberarci dai nostri dubbi che riguardano la grammatica.
Dunque ecco perché di questo articolo che verrà dedicato agli errori più comuni e in più rendono gli italiani molto facilmente riconoscibili quando parlano Inglese!
Uno degli errori che gli italiani commettono più comunemente in Inglese riguarda la differenza tra everyday e every day.
Per poter risolvere questo probabile errore in partenza bisogna ricordare semplicemente che la traduzione letteralmente in italiano di every day è “ogni giorno”.
Quindi possiamo usare every day quando vorremo dire “ogni giorno”.
Mentre Everyday, dal canto suo è un’aggettivo che esprime qualche cosa di ordinario, di quotidiano, quindi qualcosa di “tutti i giorni”!
Esempio:
Un errore molto comune in Inglese dagli Italiani ha a che fare con l’utilizzo della parola people. Il dubbio è sempre lo stesso! People è un sostantivo al singolare o al plurale ? Per rispondere a questa domanda possiamo ricordare il titolo di una celebre canzone di una altrettanto celebre cantante americana, Patti Smith. La canzone in questione è People have the power e già dalla coniugazione del verbo to have (avere) possiamo capire quale si la risposta!
People vuole sempre il verbo al plurale !
I e Me sono due pronomi personali che si usano per parlare di se stessi, esattamente come succede in italiano. La differenza è qui tra io e me. Spesso gli italiani hanno molti dubbi su quale delle due forme devono usare, e questo è ovviamente il motivo di un’altro degli errori in Inglese più comuni.
In realtà la regola è abbastanza semplice, è non è affatto diversa dall’Italiano: I è il soggetto di una frase, mentre Me è il pronome oggettivo!
Esempio :
A volte però ci viene il dubbio se dobbiamo dire My husband and I oppure My husband and me? In realtà non c’è differenza tra le due frasi riportate appena sopra né tra l’Inglese ed Italiano: si usa My husband and I come soggetti della frase, mentre si usa My husband and me come oggetti.
Esempio:
Il segreto è pensare a ciò che diremmo in Italiano. Non sarebbe innaturale dire: “Mio marito e me andiamo al mare la domenica”, né “ Mio marito ha invitato i miei genitori e me a cena “. Giusto? Se applichiamo la stessa regola all’Inglese, il gioco sarà facile !
Gli italiani spesso non capiscono la differenza tra fun e funny. Sembrano simili tra di loro, perché possono entrami essere tradotti con “divertente”. Tuttavia:
Esempio:
Qual è la differenza tra it’s e its ? Questo è uno dei più comuni errori che si fanno in inglese, ma è anche uno di quei casi in cui l’apostrofo fa davvero la differenza. It’s infatti è la forma contratta di it is. Dal canto suo its è un aggettivo possessivo della terza persona singolare. Quindi it’s significa “quella cosa” mentre its significa “di quella cosa”!
Chiariamo la differenza tra it’s e attraverso i seguenti esempi :
Uno degli errori che gli Italiani fanno più spesso sta nell’utilizzo di that e which che effettivamente possono entrami essere tradotti con “che”. C’è però un trucco per non sbagliare più e lo scopriamo negli esempi seguenti:
Il trucco per capire se si deve usare that oppure which è facile : le parti del discorso non essenziali sono tradotte con which. Il secondo esempio avrebbe un senso anche senza “ which is a masterpiece”. Mentre il discorso cambia per le frasi con that che introduce una parte essenziale della frase stessa e le attribuisce un valore fondamentale…
Chiariamo subito il concetto dicendo che la doppia negazione in Inglese non esiste! Questo è uno di quei casi nei quali la traduzione dall’Italiano all’Inglese può fare solamente dei danni. Mentre in Italiano in tante frasi negative possiamo usare la doppia negazione come per esempio: “Non ho incontrato nessuno alla centro commerciale”; in Inglese non si può dire: “I didn’t meet nobody at the shopping center” perché la doppia negazione oltre a essere sbagliata, non ha senso per un Inglese nativo.
Quindi si deve usare la negazione solo in una parte della frase: “I did not meet anybody at the shopping center”, oppure: “I met nobody at the shopping center”
Un’altro dubbio grammaticale riguarda la differenza tra i termini house e home, che possono creare dei problemi perché entrambi vengono tradotti con la parola casa. C’è però una differenza significativa e si riferisce ai sentimenti.
Esempio:
Mentre la lingua italiana permette di omettere il soggetto di una frase perché quest’ultimo è deducibile dalla coniugazione del verbo, al contrario, in Inglese il verbo non aiuta a comprendere il soggetto della frase. Per esempio nella frase:
Eat some meet
Il soggetto potrebbe essere io, noi, voi e loro, ma in questo caso sembra essere in forma imperativa. Per questo motivo non dobbiamo mai dimenticare di esplicitare sempre il soggetto nelle frasi inglesi.
Alla prossima lezione e…Have a great day, guys!
Categoria: Lezioni di Inglese | Articolo scritto da: Worldwidewords