Indice dei Contenuti
Spesso ci si chiede come tradurre una lettera in Lingua Inglese, ed è opportuno conoscere le varie forme in quanto non basta fare esclusivamente una semplice traduzione letterale, ma capire intanto di quale tipologia di lettera si tratta.
C’è infatti distinzione tra una lettera formale, informale, o una lettera di presentazione da accompagnare ad un CV in Inglese e in funzione di ogni caso specifico cambia anche la modalità in cui deve essere scritta, dall’introduzione al saluto; per questo è opportuno sapere la formula giusta da utilizzare. In tutti i casi comunque, occorre inserire sempre luogo e data della lettera che diventa fondamentale sia in caso di lettera formale, che informale.
Vediamo ora nello specifico come vengono strutturate le varie tipologie di lettere.
Per scrivere una lettera informale in Inglese bisogna innanzitutto considerare i seguenti aspetti:
Nelle lettere informali è possibile usare abbreviazioni e forme contratte, cosa non possibile nelle lettere formali.
La lettera informale può servire per interloquire in forma scritta con una persona che si conosce già, dare o chiedere un consiglio, un invito, dare notizie.
Nella lettera informale inglese cambia sia il saluto iniziale che finale, vari esempi sono:
La lettera formale inglese ha varie forme, in quanto è importante prima di strutturarla, capire a chi si sta scrivendo; infatti la lettera formale cambia in funzione del destinatario che può essere una persona che si conosce, che non si conosce, un’azienda o un responsabile.
Ecco come strutturare una lettera in inglese formale con i relativi casi diversi.
La lettera commerciale inglese è considerata una lettera formale in quanto viene utilizzata nell’ambito del commercio ed è molto diffusa in quanto può servire per richiedere un preventivo, presentare il proprio prodotto, per disservizi, dare il benvenuto, comunicazioni lavorative quali licenziamento, assunzione, inviti etc.
Spesso la struttura è predefinita ed esistono degli esempi in PDF scaricabili, in modo da agevolare la riuscita con uno schema preciso da utilizzare. Fortunatamente quindi non è necessario frequentare un corso di Business English per scrivere lettere di questo tipo!
Tuttavia occorre sempre avere una buona padronanza di Lingua Inglese per strutturare bene una lettera commerciale e quindi prettamente formale, ma la semplicità di questa tipologia di lettera è che le frasi non sono molto elaborate, in quanto l’obiettivo è utilizzare vocaboli semplici, chiari e frasi dirette non molto lunghe.
Come detto la business letter è considerata una vera e propria lettera formale, quindi i passaggi sono esattamente gli stessi; la lettera varierà poi in funzione del settore.
Categoria: Lezioni di Inglese | Articolo scritto da: Worldwidewords