Indice dei Contenuti
Attenzione! Molti non sanno che mentre per le altre stagioni i nomi e le traduzioni rimangono invariate sia in Inglese britannico che Americano, l’eccezione viene fatta per l’autunno: in Inglese Americano infatti la traduzione non è Autumn ma FALL.
CERCHIAMO ORA DI CAPIRE QUALI PREPOSIZIONI PRECEDONO LE STAGIONI:
Per tante persone una delle difficoltà principali della lingua Inglese sono le preposizioni; per le stagioni risulta molto semplice memorizzare la preposizione che è: IN.
Mentre nei mesi e nei giorni della settimana in inglese la prima lettera va scritta maiuscola (January, February, Monday, Tuesday ecc…) nelle stagioni in Inglese la prima lettera si scrive in minuscolo.
Vediamo ora la suddivisione dei mesi rispetto alle quattro stagioni, con la relativa traduzione in Lingua Inglese:
I mesi dell’anno in Inglese vengono sempre scritti con la lettera maiuscola e vengono utilizzati sempre con la preposizione IN: In January- In February – In March – In April – In May – In June – In July – In August – In September – In October – In November – In December.
Leggi anche il nostro approfondimento su come scrivere la data in Inglese!
Prima racconteremo la curiosa e molto interessante storia dell’origine del significato dei nomi dei mesi dell’anno in Inglese. Daremo le spiegazioni sull’origine e sul significato, alternando il mese in Italiano seguito dal suo equivalente in Inglese!
Il nome proviene dal latino “Januarius” ed è strettamente legato al dio Giano, una divinità romana che simboleggiava l’apertura e l’inizio, oltre ad essere considerato podrtatore della civiltà. Questo dio veniva di solito rappresentato con due facce: una guardava il passato e l’altra il futuro. Il mese di Gennaio è stato introdotto solamente nel 713 avanti Cristo dal re Numa Pompilio. Questo perché gli antichi romani credevano che l’inverno fosse un periodo senza mesi.
Anche questo mese non appariva nel calendario di Romolo e quindi è stato inserito soltanto in seguito sempre dal re Numa Pompilio, insieme a Gennaio. “Febbraio” deriva dalla parola latina “ februare” il cui significato è “ purificare, purificazione” oppure “ un rimedio agli errori”. Questo significato è in onore del dio degli etruschi Februus e anche della dea romana Febris.
Il nome del mese di Marzo proviene dal nome latino Martius, in omaggio a Marte, il dio romano della guerra, ma che, oltre a questa primaria funzione, era anche anticamente riconosciuto come colui che proteggeva la natura e la fertilità. Inoltre Marzo rappresentava il primo mese dell’anno secondo il calendario di Romolo.
Secondo alcune interpretazioni Aprilis era il mese dedicato alla dea Venere e il suo nome viene dal latino “aperire- aprire” per simboleggiare il periodo nel quale fioriscono i fiori. Si fa quindi riferimento all’apertura verso la primavera.
Si crede che il nome Maius proviene dalla dea Romana Maia ( antico simbolo della terra e dell’abbondanza ).
Iunius viene anche detto il mese del sole o anche il mese della libertà. Il nome proviene da quello della dea Giunone, moglie di Giove e deab e protettrice del matrimonio e del parto.
Nel calendario romano era chiamato Quintilis, ovvero “cinque”, perché era considerato il quinto mese dell’anno. Poi nel 44 a.C. venne chiamato Julius in onore di Giulio Cesare, nato il 13 di questo mese.
All’inizio era il sesto mese dell’anno e si chiamava Sextilis, poi rinominato Augustus in onore dell’imperatore.
Dal latino “septem”, “sette”. Era il settimo mese del calendario romano.
Il nome deriva dal latino “octo-otto” perché secondo il calendario romano composto da 10 mesi, era l’ottavo.
Dal latino “novem-nove”, era il nono mese dell’anno.
Deriva dal latino “decem-dieci”. December era infatti il decimo mese perché non esistevano Gennaio e Febbraio introdotti in seguito da Numa Pompilio.
Categoria: Lezioni di Inglese | Articolo scritto da: Worldwidewords