Indice dei Contenuti
Il livello B1 di Inglese è il terzo livello stabilito dal “Quadro Comune Europeo di Riferimento” e si definisce come livello “intermedio”. Tra i vari livelli di Inglese il B1 permette di capire i punti essenziali che non sono particolarmente complicati quando si tratta di argomenti conosciuti. È in grado di esprimere avvenimenti e motivare opinioni personali e progetti. In ambito lavorativo, il livello B1 Inglese consente di scrivere email e di leggere semplici informazioni su questioni note. Questo livello fornisce un’ottima conoscenza della sintassi e della grammatica, cosa che permette allo studente di relazionarsi con persone madrelingua e avere conversazioni su tematiche che conosce. Livello B1 B2 di Inglese.
L’esame per conseguire la certificazione del livello inglese B1 è il PET.
L’esame del PET, acronimo di Preliminary English Test, è sviluppato per gli studenti con un livello di Inglese intermedio. Come tutti gli esami del Cambridge, l’esame del PET è un test con risultato di superato/non superato. L’esame ha una durata di 140 minuti e può essere sostenuto in maniera cartacea o elettronica. Coloro che superano l’esame ricevono una certificazione in lingua inglese non soggetta a scadenza. Ogni prova è valutata con un punteggio che va da 0 a 170; per l’esito dell’esame sono sommati i punti diviso 4 (speaking part, reading part, writing part, listening part).
L’esame del PET prevede cinque possibili esiti:
Al termine degli esami, i papers sono spediti a Cambridge per la correzione e valutazione. Dopo sei settimane, gli studenti ricevono i risultati con il resoconto dei punteggi di ciascun paper. Coloro che vengono promossi ricevono la certificazione Cambridge dopo tre mesi dalla data dell’esame.
Questo livello equivale ad un voto 32-45 nel TOEFL e 4 – 5 nell’IELTS
L’esame successivo nella serie di esami Cambridge è il FCE.
Il livello inglese B2 è il quarto livello stabilito dal “Quadro Comune Europeo di Riferimento” e viene definito come livello “intermedio superiore”; il B2 certifica che la persona è in grado di parlare inglese in autonomia e comunicare con i madrelingua con una certa fluidità. È in grado di elaborare testi dettagliati su vari argomenti e di capire articoli che riguardano il suo campo di specializzazione. Solitamente il B2 è il livello minimo richiesto in Italia per il mondo del lavoro, mentre all’estero potrebbe essere richiesto anche il livello C1. Livello B1 B2 di Inglese.
L’esame del FCE, acronimo per First Certificate in English, è un esame di conoscenza generale sulla lingua inglese che viene rilasciato dall’University of Cambridge ESOL Examinations.
L’esame si divide in quattro parti (papers):
Le votazioni del FCE si suddividono in:
Questo livello equivale ad un voto 46-93 del TOEFL e 5.5- 6.5 dell’IELTS.
Update 28 11 2020.